La baraka tra Benedizione e Influenza spirituale di Lodovico Zamboni بسم الله الرحمن الرحيم و صلى الله على سيدنا محمد و على ا له و صحبه و سلم

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La baraka tra Benedizione e Influenza spirituale di Lodovico Zamboni بسم الله الرحمن الرحيم و صلى الله على سيدنا محمد و على ا له و صحبه و سلم"

Transcript

1 La baraka tra Benedizione e Influenza spirituale di Lodovico Zamboni Nel Nome di Allah, Misericordioso e Clementissimo, e siano la preghiera e la pace divine sul nostro sayyid Muhammad, e con lui sulla sua Famiglia e sui suoi Compagni بسم الله الرحمن الرحيم و صلى الله على سيدنا محمد و على ا له و صحبه و سلم Quello della baraka (برك ة) nell Islam è un argomento talmente vasto che è davvero imbarazzante scegliere da dove iniziare, così come è difficile esporre a suo proposito un argomentazione che sia al contempo sintetica e veritiera. Si potrebbe iniziare considerando l etimologia della parola (dalla radice b-r-k,,(ب رك oppure parlando di alcune modalità particolari della baraka e della sua trasmissione, e in particolare di quelle che hanno luogo all interno dell esoterismo islamico تص وف) tasawwuf). Ora, a queste cose accenneremo, ma solo in un certo senso a margine al nostro svolgimento. Inizieremo invece da quello che da un punto di vista del tutto particolare legato alla Storia sacra dell Islam (un punto di vista che non ne esclude altri, ma che assumiamo per allusivo al nocciolo più importante della questione), costituisce il principio simbolico della baraka, nei due significati che ha la parola principio (e cioè momento iniziale e fondamento di una certa cosa), dopo di che procederemo considerando brevemente come viene identificata la baraka nel Corano e negli hadith profetici. Esprimeremo in ciò uno dei possibili punti di vista dell Islam tradizionale e del tasawwuf. E dunque il principio della baraka nell Islam, e cioè da una parte quello che nella Storia sacra dell Islam si può ritenere il momento (temporale e sovratemporale) in cui inizia il traboccare della Benedizione e dell Influenza spirituale tipicamente islamiche, e dall altra quello che deve essere inteso come il determinarsi della modalità secondo cui dalla Fonte superiore sgorga la baraka, ebbene questo principio noi lo identifichiamo nel Viaggio notturno e nell Ascensione الاسراء و المعراج) al-isra u wa al mi râj) del Profeta (su di lui la preghiera e la pace divine). Ricordiamo che tale viaggio si compone di varie parti, e cioè: l isra vero e proprio, e dunque il Viaggio notturno da Mecca a Gerusalemme ( الق دس al-quds); la preghiera che l Inviato di Dio effettua a Gerusalemme; l Ascensione مع راج) mi râj) ai cieli planetari, comprensiva anche della visione delle bolge infernali; il passaggio oltre il Loto del Limite ( المنته ى رة س د sidratu l-muntahâ) e il colloquio con Allah; la ridiscesa alle creature. A noi interessa soprattutto la parte finale di questo viaggio, e in particolare il colloquio con Allah. Ora, la parte principale di tale dialogo è molto nota, in quanto viene ripetuta all interno della preghiera giornaliera Profeta, salât). Di esso considereremo le parole rivolte da Allah a Muhammad: La Pace su di te, oh ص لاة) السلام عليك ا يها النبى ورحمة ( baraka assieme alla Misericordia di Allah e alle molteplici espressione della Sua barakâtu-hu) as-salâmu alay-ka ayyu-hâ n-nabiyy wa rahmatu-llahi wa الله و بركاته In questa allocuzione, che come dicevamo è talmente importante da costituire un espressione rituale continuamente ripetuta, Allah attribuisce al Profeta Muhammad (su di lui la preghiera e la pace divine) tre concetti, o diciamo tre qualificazioni, che ora andiamo ad interpretare. Qui la Pace الس لام) as-salâm) ha prima di tutto un significato di trascendenza. La radice س لم s-l-m vuol dire infatti per prima cosa essere esenti, essere liberi, salvi da qualcosa. Anzitutto il Profeta viene dunque descritto come salvo, al sicuro dal mondo, e dunque nella quiete e nella Pace. In secondo luogo al Profeta viene attribuita la Misericordia رحم ة) rahma) divina. Ora la rahma nell Islam è propriamente un Amore universale, legato soprattutto ad un idea di omni-comprensività, in virtù delle parole coraniche «La Mia misericordia comprende ogni cosa» ش يء) ك ل وس عت رحمت ي rahmat-î wasi at kulla shay in) (VII, 156). Tutto ciò mette in stretta relazione la rahma con la Conoscenza عل م) ilm), dato che la Conoscenza divina anch essa abbraccia ogni cosa العالم) al- âlam, l universo, è precisamente ciò che è oggetto di عل م ilm da parte di العل يم al- Alîm, l Onniscente), anche in virtù dell invocazione «Oh Signore nostro, Tu abbracci ogni cosa come misericordia e come conoscenza» و علم ا) ربنا وسعت كل شيء رحم ة rabba-nâ wasi ta kulla shay in rahmatan wa ilman) (XL, 7). Infine, dopo le prime due qualificazioni di Pace-Trascendenza e di Misericordia-Conoscenza, Allah attribuisce al Profeta una terza cosa, le برك ات barakât (plurale di baraka) e cioè potremmo dire la Scienza operativa delle Influenze spirituali. Da questo momento sayyidu-nâ Muhammad diviene il tramite delle barakât che giungono a questo mondo, sia istituendo i supporti specifici per mezzo dei quali esse vengono

2 veicolate in quella che è l ultima Rivelazione divina agli uomini, sia indicando la modalità universale secondo la quale essa procede da Allah alla manifestazione. Si deve notare che dopo il colloquio con Allah, e dunque dopo l attribuzione al Profeta delle tre qualificazioni che potremmo dire della Trascendenza, della Conoscenza e della Maestria universale nel campo delle Influenze spirituali (qualificazioni che devono essere intese come disposte gerarchicamente da quella più elevata a quella maggiormente in relazione con la manifestazione), ecco che inizia per Muhammad (su di lui la preghiera e la pace divine) la fase discendente del mi râj, laddove il Profeta viene missionato a portare all umanità o diciamo alle creature le barakât di cui è stato incaricato. Come corollario di quanto detto, è da rilevare che da un certo punto di vista è la Preghiera islamica salât), ispirata direttamente da Allah nella fase culminante del mi râj, ad essere il principale veicolo ص لاة) rituale delle Influenze spirituali, e dunque il principale dono che l umanità riceve dall Ascensione per tramite di Muhammad (su di lui la preghiera e la pace divine). Questo dunque riguardo all identificazione del mi râj del Profeta come Principio dell Influenza spirituale nell Islam. Si deve riconoscere che tale nostra tesi presta il fianco almeno in apparenza ad alcune obiezioni, e questo anche prendendo spunto (sebbene in maniera in qualche caso impropria) dagli stessi dati coranici e dagli hadith profetici. Considerare queste possibili obiezioni ci permetterà di puntualizzare alcuni punti importanti. Vediamo un primo punto: qualcuno potrebbe osservare che non solo Muhammad (su di lui la preghiera e la pace divine) ma anche altri profeti sono o sono stati il tramite della baraka; ad esempio Gesù عيس ى) Îsâ), و جعلن ي مبارك ا ( fossi» il quale nello stesso Corano dice di Allah «Egli mi rese pieno di baraka, ovunque io wa gia ala-nî mubârakan ayna mâ kuntu) (XIX, 31). Ora, tale osservazione è certamente veritiera e اي ن م ا كن ت dev essere presa assai seriamente, anche nel senso della considerazione in cui l Islam tiene le modalità della baraka proprie di Tradizioni precedenti; essa tuttavia viene agevolmente superata dalla concezione propria del تصوف tasawwuf, ma in fondo di tutto l Islam tradizionale, secondo cui il Profeta Muhammad (su di lui la preghiera e la pace divine) è una figura che si proietta al di là del tempo della sua venuta corporea, e questo sulla base del hadith in cui l Inviato di Dio dice: Ero un Profeta quando Adamo era ancora tra l acqua e l argilla ( و الط ين الم اء و ا دم ب ين نبي ا كن ت kuntu nabiyyan wa âdam bayna l-mâ i wa t-tîn), oppure, in un altra versione delle sue parole, tra il corpo e lo Spirito و الجس د) ال روح ب ين bayna r-rûhi wa l-giasad). Da ciò consegue che gli altri Profeti non sono altro che figure muhammadiane, rappresentanti e anticipatrici del Profeta (su di lui la preghiera e la pace divine). Qui naturalmente si potrebbero sviluppare considerazioni piuttosto complesse su come si possa tradurre in termini rigorosamente islamici ogni modalità di trasmissione delle influenze spirituali propria delle Tradizioni precedenti l Islam (e in ciò risulta indispensabile l opera di René Guénon). La seconda possibile obiezione può essere espressa nel modo seguente: il Profeta (su di lui la preghiera e la pace divine) non è attualmente vivente, dunque come può essere qui ed ora il tramite della baraka? Un tale discorso dal punto di vista islamico non ha alcuna giustificazione, in quanto il Profeta viene ritenuto effettivamente Presente, e questo sia perché il suo esempio (e cioè la sua س نة sunna) viene continuamente vivificato, sia perché la sua Presenza (e il suo saluto di pace ) vengono direttamente evocati dal rito della Preghiera sul Profeta النب ي) عل ى الص لاة as-salât alâ n-nabiyy), sia infine perché il suo insegnamento è trasmesso e attualizzato dai Maestri ش يوخ) shuyûkh) e dai Sapienti علم اء) ulamâ ) conformemente al hadith in cui è detto I Sapienti sono gli eredi dei Profeti الانبي اء) ورث ة العلم اء al- ulâmâ u wirathatu l-anbiyâ ). Da tale punto di vista abbiamo un analogia piuttosto precisa con la Benedizione che viene trasmessa nell ambito del Cristianesimo dalle gerarchie sacerdotali, in quanto gli shuyûkh delle confraternite del tasawwuf e gli ulamâ autorizzati dei centri di insegnamento tradizionale hanno facoltà di effettuare particolari benedizioni, come quelle per la cura degli squilibri mentali. Il discorso pare però piuttosto complesso, come è complesso parlare di Sacerdozio nell Islam, laddove accanto alla presenza di gerarchie incaricate della trasmissione della dottrina (sia nel suo aspetto esteriore ed exoterico sia nel suo aspetto metafisico ed esoterico), abbiamo non l assenza del Sacerdozio, ma al contrario l espansione universale all interno della Comunità tradizionale islamica ام ة) umma) della gran parte delle sue funzioni, come quella della messa in atto dei riti e anche del loro insegnamento alle generazioni seguenti, ciò che non è senza effetto sulla baraka e sulla sua diffusione. C è infine un ultima obiezione da considerare quanto alla nostra identificazione del mi râj come principio della baraka, e del Profeta (su di lui la preghiera e la pace divine) come suo Tramite, un obiezione legata in un certo senso alla precedente. In diversi versetti coranici si parla infatti della baraka divina, e cioè di Allah (e non del Profeta, su di lui la preghiera e la pace divine) in quanto Possessore, supremo e senza associati, della baraka. Qui si deve ricordare da una parte il fatto che abbiamo parlato del Profeta

3 propriamente come di un Tramite (e anzi del Tramite) della baraka, e dall altra la possibilità di trasporre questa idea di Tramite ad un livello propriamente metafisico. Dice dunque il Testo coranico, in parole che possiamo prendere come simboliche e rappresentative dell attribuzione coranica della baraka ad Allah: «Sia benedetto Allah, Signore dei mondi» الله رب الع المين) تب ارك tabâraka-llahu Rabbu l- âlamîn) (VII, 54). Si può dire che in tali parole si delineano i gradi metafisici fondamentali che entrano in gioco nel procedere della baraka. Prima di tutto tabâraka («Sia benedetto»), sesta forma del verbo, ha già in sé una sfumatura di reciprocità, come se fosse sempre necessaria la presenza di due termini (uno divino e uno creaturale) nella baraka. Poi abbiamo Allah, Nome supremo di Dio, e come dicono linguisti e commentatori del Corano Segno (o Cifra) indicante l Essenza divina non manifestata لل ذات) عل م alamun li dh-dhât), o diciamo il Principio assoluto. In questo versetto sta ad indicare la Fonte trascendente della baraka. In secondo luogo abbiamo Rabb («Signore»): ora, mentre Allah è un nome di trascendenza assoluta, Rabb è uno di quei Nomi divini che implicano necessariamente l esistenza di qualcosa su cui si esercita la qualità divina espressa dal Nome stesso (in questo caso la Signoria, o anche l attività educante di Dio, secondo il significato etimologico della radice رب ب r-b-b). Dunque ar-rabb esprime il grado della mediazione, e del tramite tra i due poli della baraka, e cioè il Principio che ne è la Fonte, e la creatura (o diciamo la manifestazione) che ne è il destinatario. Quasi superfluo osservare come questo grado di mediazione è lo stesso che secondo un altro modo di esprimersi è quello di Muhammad (su di lui la preghiera e la pace divine). Infine abbiamo al- âlamîn, (i «mondi»), ciò che rappresenta il grado della ricezione della baraka, laddove il plurale indica i diversi luoghi di una tale ricezione, ciò che implica anche una indefinita varietà delle modalità della baraka (si ricordi che nelle parole che Allah rivolge a Muhammad nel mi râj si parla al plurale, barakât). Dunque il Profeta (su di lui la preghiera e la pace divine) rappresenta metafisicamente il Tramite per la discesa della baraka, ciò che inevitabilmente richiama la dottrina dell Uomo perfetto الكام ل) الانس ان alinsânu l-kâmil) come mediatore tra la Terra e il Cielo (secondo una terminologia comune all Islam e alle Tradizioni estremo-orientali). Si vedano anche le seguenti parole del Corano: «Facciamo discendere dal Cielo acqua piena di baraka» anzalnâ mina s-samâ i mâ an mubâraka) (L, 7). Qui la mediazione è rappresentata انزلن ا م ن الس ماء م اء مبارك ا) dalla pioggia mentre i due poli della baraka sono il Cielo e la Terra. Questa concezione della Mediazione universale muhammadiana nella discesa della baraka, che andiamo esponendo, ci permette di segnalare alcuni aspetti dell insufficienza di una traduzione del termine Benedizione per esprimere l arabo برك ة baraka. La Benedizione (in greco euloghia) è infatti un termine legato nella Tradizione cristiana (e di qui nelle lingue occidentali) ad una certa modalità (la parola appunto, come nel termine greco, o al massimo l imposizione delle mani), e ad un certo tramite umano ben identificato (il sacerdote). Ora nella baraka quale è concepita nell Islam può esistere benissimo un tale طريق ة) shaykh) della Via iniziatica ش يخ) determinato tramite umano della baraka, ad esempio il Maestro tarîqa). Tuttavia si deve osservare che i supporti umani della baraka possono benissimo essere molto meno identificabili di quanto siamo abituati a considerare in ambito cristiano, e questo sia in virtù di quella universalizzazione di alcuni funzioni sacerdotali di cui si è parlato, sia perché le gerarchie del tasawwuf ad تص رف esempio non sono sempre riconoscibili pubblicamente, per non parlare delle gerarchie incaricate del tasarruf, il governo esoterico del mondo, gerarchie nascoste in qualche modo per definizione. A proposito di queste, As-Suyûtî tramanda da Ibn Mas ûd che l Inviato di Dio (su di lui la preghiera e la pace divine) disse: Ad Allah appartengono tra le creature trecento il cui cuore è come quello di Adamo, quaranta il cuore è come quello di Mosè, sette il cui cuore è come quello di Abramo, cinque il cui cuore è come quello di Gabriele, tre il cui cuore è come quello di Michele e uno il cui cuore è come quello di Isrfîl. Quando questi muore, Allah mette al suo posto uno di quanti fanno parte dei tre; quando muore uno dei tre, Allah mette al suo posto uno dei cinque, e così via. Per mezzo dei membri di questa gerarchia, Allah fa vivere e fa morire, fa piovere, fa crescere le piante e respinge le disgrazie. In definitiva la capacità di trasmettere la baraka dipende, per quanto riguarda certi uomini che ne sono come i supporti privilegiati, da un autorizzazione da loro ricevuta e dalla conformità interiore ed esteriore all esempio e alla Realtà di Sidnâ Muhammad. D altra parte le modalità stesse della baraka sono ben più ampie di quanto previsto nel Cristianesimo, non limitandosi affatto alla pronuncia di certe formule, ma potendosi piuttosto definire in senso del tutto generale come un azione di presenza e di orientamento توج ه) tawaggiuh) in favore di coloro che sono i destinatari dell Influenza spirituale, azione che può prendere le forme più svariate (e non solo quella della invocazione benedicente ), come gesti, ripetizione incantatoria dei Nomi divini, luoghi e tempi particolari, situazioni ecc

4 Detto questo, ora voglio venire a parlare sinteticamente dei luoghi e delle modalità della baraka quali emergono dal Corano e dagli hadith. Collegandomi al versetto VII, 54, citato in precedenza, inizierò dalle seguenti parole coraniche: «Sia benedetto il Nome del tuo Signore, pieno di Maestà e di generosità» tabarâka smu rabbi-ka dhî l-gialâli wa l-ikrâm) (LV, 78). Da tali Parole si تب ارك اس م رب ك ذي الج لال و الاك رام) deduce prima di tutto che il Ricordo ذك ر) dhikr) del Nome di Allah è un supporto della baraka, nel senso che è in grado di evocare direttamente la Presenza divina. Non a caso nell Islam la formula di baraka più بسم الله الرحم ان ( Clementissimo diffusa è quella costituita dalle parole Nel Nome di Allah, Misericordioso e bi-simi llahi r-rahmâni r-rahîm): con essa iniziano gli atti più diversi, che in tal modo vengono avvolti الرحيم nella baraka. اس م) dhikr) del Nome ذك ر) È forse utile soffermarsi a riflettere sulla natura della baraka legata al ricordo ism), così da capire meglio in cui agisce l Influenza spirituale. In ciò si deve tener presente che il dhikr non è affatto un invocazione دع اء) du a ): il dhikr è sostanzialmente un incantazione, ed è un atto gratuito che non viene fatto per ottenere qualcosa di concreto, come nel du a. Il dhikr è Allah Allah, oppure Lâ ilâha illâ Allah ( الا الله لا ال ه Non v è divinità all infuori di Allah ), mentre il du a è Allah concedimi! Allah guariscimi! ecc. Detto questo si può dire che ricordando il Nome di Allah da una parte l essere si orienta verticalmente così da recepire ciò che viene dall alto, e si proietta volontariamente verso l alto (la parola ism peraltro deriva dalla radice س مو s-m-w, da cui il verbo س ما samâ, essere in alto, e la parola س ماء samâ, cielo ), e dall altra diviene in effetti beneficiario di un qualcosa che interviene e che prima non conosceva (che si tratti di una stato interiore, di una intuizione intellettuale o di un fatto esterno, come è il caso del miracolo ). Questo richiama un altro aspetto dell insufficienza della traduzione di baraka con benedizione. La Benedizione infatti nel Cristianesimo implica in qualche modo la passività di colui che la riceve, di colui che viene benedetto dal sacerdote. Ora, ciò esiste anche nell Islam, se si pensa alla benedizione dei neonati da parte del Profeta (in particolare col gesto detto تحني ك tahnîk), ma non si può dire che sia la modalità principale della baraka. Anzi al contrario, per lo più la baraka è un Influenza spirituale che richiede necessariamente un atteggiamento attivo, come se ciò che è مب ارك mubârak costituisse il luogo (o il tempo, o il rito, o il simbolo, o diciamo la situazione ) che chi sta cercando di salire ad Allah e alla Sua Conoscenza può utilizzare più opportunamente nel suo lavoro interiore. Tutta la benedizione è baraka, ma non tutta la baraka è benedizione. In relazione a questo, e in relazione alla baraka legata al Nome di Allah, vediamo ora un altro dei supporti rituali della baraka. È detto nel Corano: «Questo Libro lo abbiamo fatto discendere pieno di baraka, a conferma di ciò che viene prima di esso» يدي ه) ب ين ال ذي هذا الكتاب انزلناه مبارك مص دق hâdhâ l-kitâbu anzalnâhu mubârakun musaddiqu lladhî bayna yaday-hi) (VI, 92). Cerchiamo di chiarire in che senso il «Libro» (e cioè il Corano) è detto mubârak. Si può dire così: con la recitazione del Corano (o con l ascolto di una sua recitazione) il credente si mette in relazione con una Parola che non si intende più come relativa e contingente, ma come eterna. Il Testo divino è dunque purissimo Verbo الله) كلم ة kalimatu-llah); esso viene letto come se la sua Parola fosse fuori dal tempo e nello stesso tempo eternamente presente, ciò che tra l altro costituisce un ostacolo invalicabile per i critici occidentali, i quali vedono nel Corano della letteratura, o un insieme di racconti storici o visti come storicamente determinati, mentre lo scopo del Testo è di attualizzare اس باب الن زول immediatamente le figure che vengono presentate, come è quello di proiettare nell eternità gli asbâbu n-nuzûl, e cioè i motivi contingenti della Rivelazione. Dice il Poema del mantello (o Burda ): ا ي ات ح ق م ن ال رح م ن م ح د ث ة / ق د يم ة ص ف ة ال م و ص وف ب ال ق د م ل م ت ق ت ر ن ب ز م ان و ه ي ت خ ب ر ن ا / ع ن ال م ع اد و ع ن ع اد و ع ن ا ر م Sono segni di Verità che vengono dal Misericordioso, nuovi (muhdatha) e nel contempo eterni (qadîma), attributo di Colui che viene qualificato come Eterno: mentre ci parlano dell aldilà (ma âd), di Âd ( âd) e di Iram essi non si riferiscono ad un tempo particolare." Dunque il credente che recita il Corano viene egli stesso proiettato al di là dell ambito contingente, in quella che si può chiamare una partecipazione attiva al Verbo (e in tale senso la sua recitazione diviene letteralmente bene-dizione, e cioè dizione del sommo Bene ). Abbiamo così un altro esempio di una baraka attiva, e cioè tale da richiedere un atteggiamento attivo nel beneficiario. A questo punto il discorso si potrebbe ampliare molto nell elencazione commentata dei principali supporti della baraka (e cioè sia della benedizione sia più in generale dell Influenza spirituale) nei principali dati tradizionali islamici, e specialmente nel Corano e negli hadith. La baraka è detta essere presente in determinati luoghi (specialmente Mecca e Medina, ma anche Al- ليل ة الق در Valore, Quds), in determinati momenti (come i giorni delle due Feste islamiche, o la Notte del

5 laylatu l-qadr, verso la fine del Ramadan), in determinate categorie di credenti (come gli Emigrati meccani, i مهاجرون muhâgirûn, e gli Aiutanti medinesi, gli انصار ansâr), in determinati lignaggi (come la famiglia di Abu Bakr), ma anche in determinate virtù (come la generosità nell uso della ricchezza e la pazienza nel matrimonio), in determinati animali (i cavalli), in determinate piante (le palme), oltre che naturalmente nei riti, nel dhikr e nel Corano. Tutto questo richiama la dottrina universale che permette di identificare i momenti, i luoghi, i comportamenti, le persone, i simboli, le cose che servono da veicolo per l Influenza spirituale e per la trasmissione di questa. Non è però possibile in questa sede soffermarsi nel dettaglio su tutti questi aspetti. Vorremmo però in conclusione considerare due hadith profetici, tratti entrambi dal Sahîh di Al-Bukhârî, che possono apparire significativi per la nostra argomentazione. Il primo (Libro trentaquattresimo del Sahîh, cap. XIX, hd. 2079) si tramanda da Hakîm ben Hizâm, il quale riporta queste parole del Profeta (su di lui la preghiera e la pace divine): Coloro che sono impegnati in una libera compravendita, sino a quando non si separano ecco che sono oggetto della baraka nella loro compravendita, sin tanto che sono veritieri ed espongono chiaramente [l uno la merce e l altro il mezzo di pagamento]. Se invece occultano e mentono, la baraka della loro compravendita viene cancellata. البيعان بالخير ما لم يتفرقا فان صدقا و بينا بورك لهما في بيعهما و ان كتما و كذبا محقت بركة بيعهما Da questo hadith si deduce come la pratica commerciale messa in atto correttamente è un luogo della baraka. Si noti che la baraka secondo la lettera del hadith è nello stesso momento della transazione commerciale, prima ancora che nelle sue conseguenze (e cioè nelle merci acquistate). Ciò significa che v è l azione di una influenza spirituale nell esposizione e nella scelta della merce e nella stessa contrattazione, nonché nel processo interiore che porta a quella che in quanto virtù morale viene chiamata onestà. Ora, seguendo alcuni insegnamenti esposti da René Guénon nel suo Il regno della quantità e i segni dei tempi si potrebbe dire che nel campo sociale la baraka dello scambio commerciale risiede nel fatto di compensare la separazione esistente tra vari gruppi umani (per cui gli uni partecipano dei beni degli altri). Ad un livello più profondo quello che entra in gioco nel commercio è lo scambio dei princìpi e dei simboli, e non solo di elementi corporei, perché tali scambi possono aver luogo tanto a livello spirituale, e psichico che al livello بيع ة) grossolano. Da ciò deriva il fatto che la compravendita nella lingua araba è propriamente un Patto bay a), un Patto che ha ad oggetto, se così si può dire, una certa ripartizione o movimentazione della baraka, e cioè dell influenza spirituale (non pare un caso che la parola offerta in italiano valga sia per l esposizione di qualcosa sul mercato, che per ciò che si offre a Dio). Si potrebbe dire ancora questo, a titolo esemplificativo, dal punto di vista di ciò che si può trarre intellettualmente dal commercio: nello scambio v è baraka nella conoscenza delle leggi delle analogie tra i vari livelli di realtà, o ancora del significato qualitativo e non solo quantitativo dei numeri, dato che la fissazione e la pattuizione del prezzo rimandano alla determinazione del rapporto tra una certa cosa e un certo grado numerico, mentre a sua volta la variazione del prezzo sul mercato rappresenta i mutamenti di significato, e quindi i mutamenti qualitativi, che una certa cosa subisce nel corso del tempo, e che quindi rendono necessario un adattamento della simbologia numerica ad essa relativa. O ancora, al di là dell aspetto morale o sociale, il rispetto del compratore da parte del venditore e viceversa rimandano alla visione e alla percezione di quale Nome divino (o diciamo di quale aspetto dell Uomo universale, luogo di manifestazione di Allah) stia entrando in gioco nella compravendita, e si stia dunque manifestando nel compratore o nel venditore. Il credente è dunque avvertito dall importanza del momento della compravendita, e cercherà di cogliere perlomeno un qualche aspetto della sua baraka. Tra l altro gli esempi della baraka insita nei rapporti commerciali e di quella propria del Corano ci mettono in condizione di ricordare l etimologia fondamentale della radice برك b-r-k (da cui appunto la parola baraka), radice che gira soprattutto sui significati di aggiunta, accrescimento. Per questo Ibn Manzûr dice nel suo Lisânu l- arab: La baraka è accrescimento e aggiunta و الزي ادة) النم اء البرك ة al-barakatu n- namâ u wa z-ziyâda). La baraka implica dunque che vi sia un di più, un aggiunta, che si aggiunga qualcosa (specialmente nel senso della Conoscenza e dell intuizione intellettuale) a ciò che ci si attende, o diciamo al semplice significato esteriore o profano delle cose. Ciò viene ricordato spesso da Ibn Arabi, il quale dice ad esempio nel cap.68 delle Futûhât: Chi vede la santa Casa [di Allah a Mecca, la Ka ba], e non trova presso di essa alcuna aggiunta divina, non ha ottenuto nulla della baraka della Casa: la baraka infatti.(فمن راى البيت و لم يجد عنده زيادة الاهية فما نال من بركة البيت شيي ا لان البركة زيادة ( un aggiunta è propriamente Ma vediamo un ultimo hadith profetico, un hadith che riassume in un certo senso le nostre considerazioni iniziali. Si tramanda dunque (Libro sessantunesimo del Sahîh di Al-Bukhârî, cap. XXV, hd. 3579) da Ibn Mas ûd: Noi consideravamo i segni (di Allah) come una baraka, mentre voi li ritenete motivo di timore. Eravamo con l Inviato di Allah (su di lui la preghiera e la pace divine) durante un viaggio. Ad un

6 certo punto l acqua si fece scarsa. Il Profeta disse: Cercate una rimanenza di acqua. Arrivarono portando un vaso con un pochino d acqua, Lui allora vi immerse la mano, poi disse: Venite all acqua purificata piena di baraka! E la baraka viene da Allah! Allora vidi l acqua che sgorgava tra le dita dell Inviato di Dio (su di lui la preghiera e la pace divine). كنا نعد الايات بركة و انتم تعدونها تخويفا كنا مع رسول الله صلى الله عليه و سلم في سفر فقل الماء فقال اطلبوا فضلة من الماء فجاو وا با ناء فيه ماء قليل فادخل يده في الاناء ثم قال حي على الطهور المبارك و البركة من الله فلقد را يت الماء ينبع من بين اصابع رسول الله صلى الله عليه و سلم In un hadith che tratta dello stesso miracolo (Libro settantaquattresimo del Sahîh, cap. XXXI, hd. 5639), Giâbir ben Abd Allah dice: Iniziai a non contare quello che ne ingurgitavo, e compresi che era baraka. Gli chiesero: Quanti eravate? Mille e quattrocento, disse. جعلت لا ا لو ما جعلت في بطني منه و علمت انه بركة قلت لجابر كم كنتم يومي ذ قال الف و اربعماي ة In questo hadith il miracolo معجزة) mu giza) è l effetto dell Influenza spirituale. La baraka procede da Allah, e per Tramite del Profeta (su si lui la preghiera e la pace divine) si spande sulla comunità, su coloro che intendono purificarsi: l acqua infatti rappresenta la Conoscenza, che è l unica cosa di cui veramente si ha bisogno, e che è il vero mezzo di purificazione, del quale l acqua materiale è un simbolo e un veicolo. E di quest acqua se ne beve senza contare. E come dice Al- Asqalânî, commentatore del Sahîh, il bisogno della.(الحاجة الى البركة اكثر من الحاجة الى الري) dell acqua baraka è maggiore del bisogno che si può avere

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

Il concetto di canone nell Islam

Il concetto di canone nell Islam Il concetto di canone nell Islam Seminario interreligioso 2017 I.S.S.R. Milano 13 marzo 2017 Mulayka Laura Enriello I.S.A. - Interreligious Studies Academy Sommario L Islam, la Profezia di Muhammad, la

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta L'Islam Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta Definizione e area culturale Il termine Islam deriva dell'arabo e significa "sottomissione". Il credente islamico si chiama musulmano, che in arabo vuol dire

Dettagli

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Dei Nomi divini nel Corano

Dei Nomi divini nel Corano GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche Dei Nomi divini nel Corano Dopo le relazioni

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio

I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio A.A. 2015 1436 I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio Eric Hill 1 Orientamento Ogni essere umano ha bisogno di un orientamento "Ti abbiamo visto volgere il

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Le lezioni da trarre dal Ramadân. Le lezioni da trarre dal Ramadân. Scritto da Abdel-Muhsin Al-Abbâd Tradotto in italiano da: Umm Saad dalla traduzione francese a cura di: Karim Zentici & Abu Hamza Al-Germâny dell ufficio di predicazione

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH del professor MUHAMMAD ibn JAMIL ZAYNÛ

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Il lavoro è un dovere o un diritto?

Il lavoro è un dovere o un diritto? 1 http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Il lavoro nobilita l uomo Il lavoro è un dovere o un diritto? Ciao ragazzi, eccoci arrivati all'appuntamento settimanale

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category: Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh La professione di fede (as-saâda): pronunciare credendo col cuore e testimoniando, consapevoli di ciò ce si afferma ce non c è dio (divinità) se non Allâ (Iddio) e ce Muammad è il Messaggero di Allâ lâ

Dettagli

La via mistica dell Islam

La via mistica dell Islam Sufismo La via mistica dell Islam Una delle espressioni più interessanti della spiritualità islamica, che ha colpito anche l Occidente, è la corrente mistica detta sufismo. In effetti, tutti i più eminenti

Dettagli

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo قال االله عز وجل : ا ن م ا ي ر يد الل ه ل ي ذ ه ب ع ن ك م الر ج س ا ه ل ال ب ي ت و ي ط ه ر ك م ت ط ه يرا (سورة الا حزاب: الا ية 33) "In verità, Allah vuole allontanare unicamente da voi, Ahlulbayt, ogni

Dettagli

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2 L ISLAM 1 I. La penisola arabica 2 1. La penisola arabica nel VII secolo 3 Prima di parlare della nascita dell Islam è importante collocare ifatti nello spazio: la penisola arabica. Un area molto vasta,

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2 Ramadan 2016 بدر Evangelista Massimiliano Breve guida al Ramadan 2016 C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / /

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina Ahmad Von Denffer c Ulûm al-qur ân Un introduzione alle scienze del Qur ân Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina 1 بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato RAMALLAH - Occorre spingere "palestinesi e israeliani" anche con una "cornice internazionale

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH 1 IL CONCETTO :جهاد ĞIHĀD (JIHĀD) SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH أ ن ونا م ى ت ك س ن ز ي imc: Padre Matthieu Kasinzi, In questi nostri giorni, si emerge un fenomeno, divenuto la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012 Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012 1/1 Corano + breve tafsir C A 2/2 Tafsir Ibnu Kathir vol.1 C A 3/3 Tafsir Ibnu Kathir vol.2 C A 4/4 Tafsir Ibnu Kathir vol.3 C A 5/5 Tafsir Ibnu Kathir

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia SERVIZI CARITAS a porte aperte 2016-2017 Organismo pastorale della diocesi di Venezia OBIETTIVI L iniziativa SERVIZI CARITAS a porte aperte che si svolgerà nei periodi di Avvento, Quaresima e Pentecoste

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE 1 Copyright: 2011 VERSO LA META EDITRICE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Traduzione: a cura dell Editore Revisione: a cura dell Editore mezzo. Secondo le Leggi sulla stampa

Dettagli

Al jihad. ( lo sforzo )

Al jihad. ( lo sforzo ) Al jihad ( lo sforzo ) L interpretazione piu conosciuta della parola al jihad o il jihad e la lotta contro I miscredenti e contro quelli che minacciano, aggrediscono, perseguitano la comunita dei musulmani.

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI (Saper riconoscere il valore dell amicizia) Sapersi riconoscere in quanto individui unici. Saper riconoscere l unicità dell altro. Scoprire l importanza delle relazioni

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Cristianesimo, Ebraismo e Islam Cristianesimo, Ebraismo e Islam Che cos è una religione? Testo di SINTESI (a pag 43) Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto RELIGIONE CURRICOLO DI BASE di Religione Cattolica per il primo biennio del Primo Ciclo di istruzione Competenza Abilità Conoscenze Individuare l

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Riscritture di Cristiano Leone:

Riscritture di Cristiano Leone: Riscritture di Cristiano Leone: I. Non sospirare, non devo piangere, la mia dichiarazione d amore è scritta nelle lacrime cantanti. Se ti voglio come un seme ingoiato non ti posso raccontare al mondo.

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Alcuni consigli sinceri per i Cristiani A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 INTRODUZIONE La maggior parte della gente è d

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria CLASSE PRIMA 1 Unità di Apprendimento: Dio creatore del mondo e dell uomo - Dio e l uomo 1- comprendere che la vita è crescere insieme agli altri 2- comprendere che

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA INDICATORE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI Comprendere che la vita, la natura,

Dettagli

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan > Invocazione per il 30 giorno Brevi Invocazioni per

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati Prima edizione: Luglio 2012 www.sezioneislamicaitaliana.com 2 INDICE INTRODUZIONE...5 1. IL VOLGERSI VERSO LA KAʿBAH...7 Colui

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono. PRIMA CONFESSIONE Inviato da Saturday 05 May 2007 Ultimo aggiornamento Thursday 10 April 2008 29 aprile 2007 ore 16,00 Domenica 29 aprile nella parrocchia S. Maria Immacolata i bambini di 3^ elementare

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016 La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE Come i biscotti della nonna Venerdì, 14 ottobre 2016 (da: L'Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLVI,

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli